La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide. Il risultato è un'infiammazione della tiroide, che distrugge gradualmente il tessuto della ghiandola tiroidea e di solito porta all'ipotiroidismo.
La tiroidite di Hashimoto è di gran lunga la più comune di tutte le malattie della tiroide, rappresentandone l'80%. Le donne sono colpite circa nove volte più spesso degli uomini. Oltre alle cause genetiche, anche lo stress psicosociale e varie influenze ambientali possono essere fattori scatenanti della malattia di Hashimoto. Un'eccessiva assunzione di iodio nella dieta è anche una possibile causa della malattia di Hashimoto.
In questo articolo imparerai quali sintomi puoi riconoscere come malattia di Hashimoto e quali esami sono necessari per diagnosticare specificamente la malattia di Hashimoto. Puoi anche leggere come trattare la tiroidite di Hashimoto e a cosa devi prestare attenzione nella tua dieta [1,2].
Cos'è la tiroidite di Hashimoto?
La tiroidite di Hashimoto è una malattia della tiroide, o più precisamente un'infiammazione della tiroide. Nel morbo di Hashimoto, l'infiammazione è scatenata da una reazione autoimmune. Il tuo corpo crea anticorpi che attaccano la tiroide, causando un'infiammazione cronica. L'infiammazione distrugge gradualmente la tiroide e causa l'ipotiroidismo.
Curiosità: la tiroidite di Hashimoto prende il nome dal medico giapponese Hakaru Hashimoto che, durante un soggiorno di ricerca in Germania nel 1912, riconobbe le prime connessioni tra i cambiamenti dei tessuti della tiroide e l'ipotiroidismo.
Quali sono le cause della tiroidite di Hashimoto?
Le cause di questa reazione autoimmune non sono ancora chiaramente comprese. Diversi fattori sono discussi come possibili cause: [3]
- una predisposizione genetica;
- stress psicosociale;
- condizioni preesistenti come il diabete mellito di tipo I, malattie reumatiche o infiammatorie croniche dell'intestino;
- influenze ambientali come un elevato apporto di iodio o il fumo di sigarette.
Ci sono alcune persone a rischio?
La tiroidite di Hashimoto può verificarsi in qualsiasi fascia d'età, ma spesso compare tra i 30 e i 50 anni. Le donne sono più a rischio; gli esperti stimano che sono colpite nove volte più donne che uomini. Le persone con una predisposizione genetica hanno un rischio maggiore, per esempio le persone con un membro della famiglia che ha già la tiroidite di Hashimoto [4].
Ci sono altre forme di tiroidite?
La tiroidite può avere diversi fattori scatenanti, con la malattia autoimmune di Hashimoto che è di gran lunga la più comune.
Esistono le seguenti forme di tiroidite [1]:
- la tiroidite subacuta (tiroidite di De Quervain) è causata da virus. Progredisce molto lentamente e può manifestarsi con diversi sintomi, da una sensazione generale di malessere a febbre, brividi e dolore.
- La tiroidite acuta è molto rara. I batteri causano un'infiammazione purulenta della ghiandola tiroidea, e si verificano sintomi come arrossamento, gonfiore e dolore. Viene trattata con antibiotici o anche con un intervento chirurgico.
- La tiroidite post-partum è un'infiammazione della ghiandola tiroidea che può verificarsi nelle donne dopo la nascita di un bambino.
Una breve digressione: gli ormoni tiroidei
La tua ghiandola tiroidea è principalmente responsabile del controllo dei tuoi bisogni energetici e del consumo. Per fare questo, produce gli ormoni tiroidei:
- T4 (tiroxina)
- T3 (triiodotironina)
Lo iodio è un componente essenziale di questi ormoni. I due ormoni differiscono solo nel numero di molecole di iodio che contengono - T4 ne ha quattro, T3 ne ha tre. L'ormone T4 viene convertito in T3. La T3 agisce direttamente negli organi e controlla, per esempio, la formazione delle proteine [6].
Tiroidite di Hashimoto: sintomi
L'inizio della malattia autoimmune può passare completamente inosservato. L'infiammazione di solito avviene gradualmente e a volte non provoca quasi nessun sintomo per anni.
Ipotiroidismo dovuto alla malattia di Hashimoto
Solo nel corso ulteriore della malattia, di solito quando si verifica l'ipotiroidismo, diventa evidente la tiroidite di Hashimoto. Questo è il momento in cui appaiono i sintomi tipici dell'ipotiroidismo [3]:
- mancanza di motivazione, spossatezza, stanchezza estrema, problemi di concentrazione, perdita di appetito;
- aumento di peso, costipazione;
- viso gonfio, pelle secca, capelli opachi.
Ipertiroidismo a breve termine
In alcuni casi, all'inizio della tiroidite di Hashimoto, viene rilasciata anche una maggiore quantità di ormoni tiroidei e si verifica un ipertiroidismo a breve termine. I sintomi tipici dell'ipertiroidismo diventano allora evidenti. Questi includono [3,7]:
- battito cardiaco fortemente accelerato (tachicardia);
- respiro corto, nervosismo, sudorazione, tremori muscolari;
- affaticamento rapido;
- aumento dell'appetito, perdita di peso, diarrea;
- intolleranza al calore.
La malattia di Hashimoto può quindi essere accompagnata da sintomi tipici sia dell'ipotiroidismo che dell'ipertiroidismo.
Come viene diagnosticata la tiroidite di Hashimoto?
Per poter diagnosticare la malattia di Hashimoto, i medici coinvolgono diversi esami e parametri di laboratorio. Solo una combinazione mirata di certi valori di laboratorio ed esami permette una diagnosi della tiroidite di Hashimoto.
Quali valori indicano la malattia di Hashimoto?
Sospetti di avere la malattia di Hashimoto? Allora ha senso fare un'analisi del sangue: qui si cercano anticorpi speciali che indicano la malattia di Hashimoto. A questo scopo, i laboratori misurano gli anticorpi alla tireoglobulina (Anti-Tg) e gli anticorpi anti-perossidasi tiroidea (anti-TPO) nel sangue. Di norma, il valore Anti-Tg è elevato in circa il 70% dei pazienti con la malattia di Hashimoto e il valore anti-TPO in circa il 90%.
Altri importanti valori di laboratorio sono le concentrazioni degli ormoni tiroidei: TSH (ormone stimolante la tiroide), fT3 (tiroxina libera) e fT4 (triiodotironina libera). Nelle prime fasi della malattia di Hashimoto, i livelli di TSH possono essere elevati mentre i livelli di fT4 e fT3 rimangono normali.
Un livello elevato di TSH può quindi essere un primo segno della malattia di Hashimoto. Con il progredire della malattia, tuttavia, anche i livelli di fT4 e fT3 si abbassano. Un valore elevato di TSH con valori bassi di fT4 e fT3 è quindi un ulteriore segno della tiroidite di Hashimoto [7].
Quali test aiutano a diagnosticare la tiroidite di Hashimoto?
Oltre all'analisi dei valori di laboratorio, gli specialisti (ad esempio gli endocrinologi) possono eseguire un'ecografia con un doppio esame della tiroide. Un'analisi dettagliata dell'immagine può aiutare a identificare più accuratamente la malattia di Hashimoto [4].
Buono a sapersi: la parola endocrinologia viene dal greco e sta per lo studio degli ormoni. Gli endocrinologi sono quindi specialisti nelle malattie delle ghiandole che producono ormoni come la tiroide [8].
Quale terapia aiuta nella malattia di Hashimoto?
La terapia più importante per la malattia di Hashimoto è la terapia ormonale. È meglio individuare la malattia di Hashimoto in una fase molto precoce e trattarla ormonalmente. In questo modo è possibile bloccare gli attacchi del corpo alla tiroide e possibilmente prevenire la distruzione completa. Tuttavia, se il tessuto della ghiandola è già stato distrutto in larga misura, solo pochi o nessun ormone tiroideo viene secreto. Tuttavia, poiché gli ormoni tiroidei assumono compiti vitali nel corpo, in questo caso è necessario fornire gli ormoni dall'esterno.
L'ormone artificiale levotiroxina (T4) funziona come l'ormone T4 del corpo. Le persone con la tiroidite di Hashimoto e ipotiroidismo associato di solito lo prendono per tutta la vita. Ci vuole un po' di tempo per adattarsi al giusto dosaggio, ma dopo non ci si devono aspettare effetti collaterali.
Per evitare un sovradosaggio e quindi sintomi di iperfunzione, il dosaggio viene aumentato gradualmente. Il dosaggio dipende principalmente dall'età della persona colpita - le persone anziane hanno bisogno di una quantità molto minore rispetto alle persone giovani. Le compresse ormonali sono prese ogni giorno circa mezz'ora prima della colazione. Nella maggior parte dei casi, l'assunzione di levotiroxina (T4) è sufficiente; raramente, le persone colpite hanno bisogno di prendere una dose supplementare di triiodotironina (T3) [9,10,11].
Tiroidite di Hashimoto: dieta
In generale, non ci sono regole dietetiche specifiche per la malattia di Hashimoto. Tuttavia, se hai la tiroidite di Hashimoto, un leggero cambiamento nella tua dieta potrebbe avere un effetto positivo sui tuoi sintomi. Ci sono diversi modi per provare ad alleviare i sintomi.
La ghiandola tiroidea ha una forte influenza sul tuo fabbisogno energetico e sul consumo. Se si soffre di ipotiroidismo, come è comune con la tiroidite di Hashimoto, il consumo di energia è ridotto. Ecco perché l'aumento di peso è spesso uno dei primi sintomi dell'ipotiroidismo. Se non sei ancora adeguatamente controllato con i farmaci, può essere utile seguire una dieta a basso o moderato contenuto calorico. Si dovrebbe dare la preferenza a cibi ricchi di nutrienti e proteine, come le verdure e la carne a basso contenuto di grassi. Con una dieta proteica, fornisci al tuo corpo importanti nutrienti e le proteine assicurano una sazietà duratura [12].
Quanto iodio posso prendere con la tiroidite di Hashimoto?
Uno dei nutrienti più importanti per la tiroide è lo iodio. Lo iodio è un componente degli ormoni tiroidei e deve essere assunto con il cibo.
Un consumo moderato di iodio (fino a 200 microgrammi al giorno) non fa male alla tiroidite di Hashimoto e previene la carenza di iodio. Per esempio, se mangi regolarmente pane e prodotti da forno, consumi già piccole quantità di iodio perché il sale che usi è arricchito di iodio. Anche il sale iodato contribuisce al consumo moderato di iodio e si può usare in quantità domestiche.
Se hai la tiroidite di Hashimoto, dovresti evitare solo gli alimenti con un alto contenuto di iodio, soprattutto:
- alghe e pesci di mare ricchi di iodio;
- concentrati di iodio e compresse di iodio.
Quali verdure dovrei mangiare con la tiroidite di Hashimoto?
Se l'Hashimoto causa anche sintomi gastrointestinali come diarrea o flatulenza, una dieta a basso contenuto di glutine può aiutare. Sostanze come le lectine (che si trovano nei legumi e nei cereali crudi), l'acido fitico (che si trova in abbondanza nei cereali) e gli alcaloidi (che si trovano nelle patate crude, nei peperoni e nei pomodori) possono anche scatenare sintomi intestinali. Non mangiare o mangiare meno cibi che contengono queste sostanze potrebbe migliorare i tuoi sintomi. Spesso, però, è sufficiente elaborare questi alimenti in modo diverso. Per esempio, l'ammollo e la cottura dei legumi per lungo tempo possono ridurre significativamente la quantità di lectine. I legumi in scatola hanno poche o nessuna lectina e possono essere mangiati senza problemi.
Un consiglio comune è quello di evitare cavoli, cipolle e rafano se si ha la malattia di Hashimoto. Ma anche qui, l'astinenza completa non è necessaria. Queste verdure contengono i cosiddetti goitrogeni, che possono influenzare il metabolismo dello iodio nel corpo e quindi promuovere l'ipotiroidismo. Questo effetto dei goitrogeni è molto debole se si mangiano le verdure cotte. Quindi è meglio non mangiare così tante di queste verdure crude, per esempio, evitare il più possibile il cavolo rapa crudo [12,13].
Buono a sapersi: i goitrogeni sono sostanze vegetali che si trovano principalmente nelle verdure del genere Brassicaceae, per esempio nel cavolo, nella colza e nel cavolo rapa.
Quali nutrienti sono importanti in caso di tiroidite di Hashimoto?
L'Hashimoto causa molti processi infiammatori nel tuo corpo. Una dieta ricca di antiossidanti come le vitamine A, C ed E, o anche di sostanze fitochimiche, può aiutare a inibire queste infiammazioni. Gli antiossidanti sono abbondanti in frutta, verdura, noci e oli vegetali e contribuiscono generalmente a migliorare la salute.
Omega 3
Gli acidi grassi omega-3 sono noti per essere grassi particolarmente sani. Questo perché possono inibire l'infiammazione nel corpo. Gli acidi grassi omega-3 si trovano principalmente nel pesce di mare grasso. Tuttavia, poiché si dovrebbe mangiare meno pesce di mare ricco di iodio se si ha la tiroidite di Hashimoto, si può fare più affidamento su oli vegetali come l'olio di noci, canapa e semi di lino. Le noci stesse contengono anche preziosi acidi grassi omega 3.
Selenio
Il selenio aiuta il corpo a convertire l'ormone meno attivo T4 nell'ormone altamente attivo T3. Se manca il selenio, si può quindi produrre meno T3 e si favorisce l'ipotiroidismo. Ecco perché si dovrebbe assumere abbastanza selenio. Latte, uova, prodotti di cereali e legumi sono buone fonti di selenio.
Ferro
Una carenza di ferro può anche favorire l'ipotiroidismo e aumentare sintomi come l'estrema stanchezza. Il ferro è coinvolto nella formazione degli ormoni tiroidei. La carne in particolare fornisce ferro prezioso, ma anche le verdure verdi come i broccoli o il cavolo, i prodotti integrali e i legumi [14,15,16].
Vitamina D
Gli studi dimostrano che l'Hashimoto è spesso associato alla carenza di vitamina D. Troppo poca vitamina D potrebbe far progredire più rapidamente la malattia. È difficile ottenere abbastanza vitamina D solo con l'alimentazione. Perciò, trascorri regolarmente del tempo all'aperto alla luce del giorno. Nei mesi bui dell'autunno e dell'inverno, si raccomanda un integratore di vitamina D [17].
In sintesi
Cos'è l'Hashimoto?
L'Hashimoto è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del corpo si rivolge contro la tiroide. Questo causa un'infiammazione cronica della ghiandola tiroidea e di solito porta a una tiroide ipoattiva.
Quali sono i sintomi della malattia di Hashimoto?
L'Hashimoto spesso passa completamente inosservato per molto tempo.
All'inizio della malattia, l'Hashimoto può causare ipertiroidismo. Poi appaiono i sintomi tipici, come un battito cardiaco fortemente accelerato, nervosismo, sudorazione pesante, mancanza di respiro o perdita di peso.
Di regola, però, la malattia di Hashimoto porta a una ghiandola tiroidea ipoattiva. I sintomi tipici sono un rapido esaurimento, estrema stanchezza, mancanza di grinta o aumento di peso.
Chi è particolarmente colpito dalla tiroidite di Hashimoto?
Attualmente gli esperti suppongono, tra l'altro, che ci sia una predisposizione genetica. Questo significa che le persone con membri della famiglia che hanno già la tiroidite di Hashimoto sono particolarmente a rischio. Tuttavia, le donne soffrono di Hashimoto molto più spesso degli uomini.
A cosa bisogna prestare attenzione nella malattia di Hashimoto?
La terapia più importante per l'Hashimoto è la terapia ormonale. Se il tessuto tiroideo è stato distrutto a causa della reazione autoimmune, gli ormoni tiroidei vitali non possono più essere prodotti. Devi poi prenderli in compresse. Un possibile approccio per alleviare ulteriori sintomi può essere un cambiamento nella dieta. Dovresti prestare particolare attenzione ai nutrienti iodio, ferro, selenio, vitamine A, C ed E, acidi grassi omega 3 e vitamina D.
Fonti
[1] Schilddrüsen Zentrum Köln e.V., „Entzündungen & Hashimoto“. https://www.schilddruesenzentrum-koeln.de/wissenswertes/erkrankungen-der-schilddruese/entzuendungen-hashimoto (zugegriffen Aug. 11, 2020).
[2] Zentrum für Schilddrüsenerkrankungen Bornheim, „Volkskrankheit Hashimoto-Thyreoiditis“. https://www.hashimoto-thyreoiditis.de/ursachen/volkskrankheit-hashimoto-thyreoiditis (zugegriffen Aug. 11, 2020).
[3] U. Zieren, „Autoimmunthyreoiditis - Fachartikel von Prof. Dr. med. Hans Udo Zieren“, Deutsches Schilddrüsenzentrum. https://www.deutsches-schilddruesenzentrum.de/wissenswertes/schilddruesenerkrankungen/entzuendungen-hashimoto/autoimmunthyreoiditis-fachartikel-von-prof-dr-med-hans-udo-zieren/ (zugegriffen Aug. 11, 2020).
[4] P. Dworschak, „Hashimoto-Thyreoiditis - Symptome, Diagnostik, Therapie | Gelbe Liste“, Juni 04, 2019. https://www.gelbe-liste.de/krankheiten/hashimoto-thyreoiditis (zugegriffen Aug. 11, 2020).
[5] Schilddrüsen - Liga Deutschland e.V., „Broschüren/Blickpunkte - schilddruesenliga.de“. https://www.schilddruesenliga.de/broschueren-blickpunkte (zugegriffen Aug. 11, 2020).
[6] Fachgesellschaft für Ernährungstherapie und Prävention, „Schilddrüse Teil 1: Warum wir auf unser Schmetterlingsorgan Acht geben sollten - FETeV“, Fachgesellschaft für Ernährungstherapie und Prävention, Feb. 05, 2018. https://fet-ev.eu/schilddruese/ (zugegriffen Aug. 25, 2020).
[7] Deutsche Gesellschaft für Allgemeinmedizin und Familienmedizin e.V., „Erhöhter TSH-Wert in der Hausarztpraxis - S2k-Leitlinie (AWMF-Register-Nr. 053-046; DEGAM-Leitlinie Nr. 18)“. 2016, [Online]. Verfügbar unter: https://www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/053-046l_S2k_erhoehter_TSH_Wert_2017-04-verlaengert.pdf.
[8] Zentrum für Endokrinologie und Stoffwechsel, „Was ist Endokrinologie? - Zentrum für Endokrinologie und Stoffwechsel“. https://endokrinologie.bayern/service/was-ist-endokrinologie.html (zugegriffen Aug. 19, 2020).
[9] Zentrum für Schilddrüsenerkrankungen Bornheim, „Therapie von Hashimoto-Thyreoiditis“. https://www.hashimoto-thyreoiditis.de/therapie (zugegriffen Aug. 19, 2020).
[10] „Therapie & Tipps für Patienten » Schilddrüsenunterfunktion » Krankheiten » Internisten im Netz »“. https://www.internisten-im-netz.de/krankheiten/schilddruesenunterfunktion/therapie-tipps-fuer-patienten.html (zugegriffen Aug. 25, 2020).
[11] J. Jonklaas u. a., „Guidelines for the Treatment of Hypothyroidism: Prepared by the American Thyroid Association Task Force on Thyroid Hormone Replacement“, Thyroid, Bd. 24, Nr. 12, S. 1670–1751, Dez. 2014, doi: 10.1089/thy.2014.0028.
[12] Fachgesellschaft für Ernährungstherapie und Prävention, „Schilddrüse Teil 2: Ernährung bei Erkrankungen - FETeV“, Fachgesellschaft für Ernährungstherapie und Prävention, Feb. 16, 2018. https://fet-ev.eu/schilddruesenerkrankungen-ernaehrungstherapie/ (zugegriffen Aug. 12, 2020).
[13] A. Kawicka, B. Regulska-Ilow, und B. Regulska-Ilow, „[Metabolic disorders and nutritional status in autoimmune thyroid diseases]“, Postepy Hig. Med. Doswiadczalnej Online, Bd. 69, S. 80–90, Jan. 2015, doi: 10.5604/17322693.1136383.
[14] M. B. Zimmermann u. a., „Vitamin A supplementation in iodine-deficient African children decreases thyrotropin stimulation of the thyroid and reduces the goiter rate“, Am. J. Clin. Nutr., Bd. 86, Nr. 4, S. 1040–1044, Okt. 2007, doi: 10.1093/ajcn/86.4.1040.
[15] M. I. Liontiris und E. E. Mazokopakis, „A concise review of Hashimoto thyroiditis (HT) and the importance of iodine, selenium, vitamin D and gluten on the autoimmunity and dietary management of HT patients.Points that need more investigation“, Hell. J. Nucl. Med., Bd. 20, Nr. 1, S. 51–56, Apr. 2017, doi: 10.1967/s002449910507.
[16] S. Hu und M. P. Rayman, „Multiple Nutritional Factors and the Risk of Hashimoto’s Thyroiditis“, Thyroid Off. J. Am. Thyroid Assoc., Bd. 27, Nr. 5, S. 597–610, 2017, doi: 10.1089/thy.2016.0635.
[17] D. Kim, „The Role of Vitamin D in Thyroid Diseases“, Int. J. Mol. Sci., Bd. 18, Nr. 9, Sep. 2017, doi: 10.3390/ijms18091949.